illuminazione piscina

Lampada per piscina: come cambiarla in tutta sicurezza

Cambiare una lampada per piscina fa parte della normale manutenzione. Considerando le diverse tipologie di luci, sapere come rimuovere in tutta sicurezza una lampadina danneggiata è certamente molto importante.

Per procedere in autonomia ad una sostituzione del genere, è necessario prendere le dovute accortezze prima di mettersi al lavoro. Solitamente le luci della piscina non sono pericolose, tuttavia alcune di esse potrebbero essere state installate impropriamente. In questa guida vogliamo mostrarti alcune tipologie di illuminazione e spiegarti come procedere alla sostituzione di una lampada per piscina in piena autonomia, tutelando te stesso e i tuoi familiari.

Tipologie di illuminazione

LUCI A LED

L’ illuminazione a LED subacquea può essere montabile a filo o a parete.

Nell’illuminazione montabile a filo le lampade non sporgono dalla parete della piscina, offrendo un’ottima soluzione dal punto di vista estetico. Questa tipo di illuminazione più moderno viene solitamente utilizzata nelle piscine di ultima generazione. Il suo svantaggio risiede nella difficoltà di un montaggio a filo in vasche già illuminate e nel suo costo piuttosto elevato.

Nell’illuminazione a LED montabile a parete, invece, le luci sporgono dalle pareti della vasca. Questo tipo di installazione non prevede grandi difficoltà. Una lampada per piscina di questo tipo può essere tranquillamente usato per migliorare l’illuminazione già esistente della propria piscina. I LED subacquei a parete hanno lo svantaggio di rompersi più facilmente, soprattutto se si hanno bambini che tendono ad utilizzarle come gradini per arrampicarsi fuori dalla piscina.

Se stai cercando qualcosa di più semplice, che possa alimentare in particolare l’illuminazione della tua piscina fuori terra, potresti ricorrere ad una lampada LED magnetica. Questo dispositivo da montare a parete è molto semplice: la base magnetica permette una perfetta aderenza alla parete, anche sott’acqua, mentre la batteria agli ioni di litio ti garantirà tra le 4/5 ore di autonomia con una veloce ricarica USB!

LUCI ALOGENE

La luci alogene utilizzano maggior energia rispetto al LED e necessitano inoltre di maggior manutenzione. Inoltre, con quest’opzione montabile a filo l’installazione può risultare piuttosto complessa. Tuttavia, le luci alogene sono significativamente meno costose del LED e ti faranno risparmiare notevolmente.

Anche la alogena montabile a parete è la soluzione ideale se non si ha un budget elevato. L’aspetto sarà comunque piacevole, l’ illuminazione ampia e l’installazione decisamente pratica e veloce. 

Se vuoi saperne di più su come illuminare la tua piscina, leggi: “Illuminazione piscina: come scegliere la più adatta

Sostituire una lampada per piscina

Vediamo ora come sostituire una lampada per piscina, di quelle montabili a filo e presenti all’interno dei fari per piscina.

  1. Il primo passo è ovviamente quello di agire sul quadro elettrico, per togliere l’energia a tutto l’impianto. Ciò sarà fondamentale per poter agire in totale sicurezza!
  2. Verifica quale tipo di vite è presente nella parte superiore (o anche inferiore) del supporto della lampada. Procurati quindi un cacciavite idoneo per togliere tale supporto, rimuovendolo dalla nicchia.
  3. Appoggia all’esterno della vasca il supporto. Solitamente, chi si è occupato di installare le luci della tua piscina avrà lasciato abbastanza filo per permetterti questa operazione. Estrai la lente dal proprio supporto. A seconda del modello di cui disponi, potrebbe essere necessario rimuovere col cacciavite ulteriori viti che la tengono fissata al supporto; altrimenti, fai leva sulle apposite linguette, se presenti. Rimuovi quindi la lampadina da sostituire e inserisci quella nuova.
  4. Riaccendi per qualche secondo il quadro elettrico della tua piscina e verifica che tutto funzioni a dovere.
  5. Spegni nuovamente il quadro elettrico e reinstalla il faro della piscina procedendo a ritroso secondo quanto indicato precedentemente. Fa attenzione a fissare viti o linguette in maniera corretta, così da evitare l’infiltrazione di acqua all’interno del faro.
  6. Riavvita la vite al supporto, assicurandoti che sia ben saldo alla parete della tua piscina.
  7. Riaccendi il quadro elettrico: la tua piscina sarà illuminata come nuova!

Ricordati di fare attenzione ogni qualvolta decidi di intervenire sull’illuminazione della tua piscina, e se non ti senti sicuro, rivolgiti ad un professionista. In caso contrario, segui le nostre indicazioni e fa brillare la tua piscina!

A proposito di Giuseppe D.

Ciao, sono Giuseppe! Da anni mi dedico con passione al mondo delle piscine, in particolare agli accessori che ne migliorano l'esperienza e al benessere legato a saune e idromassaggio. Su BlogPiscine condivido consigli sugli ultimi ritrovati tecnologici che ti aiuteranno a mantenere la tua piscina più funzionale e sicura con il minimo sforzo. Dagli accessori per la manutenzione quotidiana, ai dettagli che fanno la differenza in termini di comfort e sicurezza, fino ai consigli per creare il tuo angolo wellness con saune e vasche idromassaggio, sono qui per guidarti e offrirti soluzioni che migliorino il tuo spazio outdoor. Se vuoi trasformare la tua piscina in un vero e proprio centro benessere, segui BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Illuminazione piscina: come scegliere la più adatta

Nonostante possa sembrare banale, l’argomento illuminazione piscina è un tema a cui pensare attentamente quando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *