Se vi state chiedendo se con questo gelo e la neve in arrivo la vostra piscina è a rischio la risposta è: fate attenzione!
Abbiamo visto come la manutenzione invernale della piscina sia fondamentale, effettuare correttamente le operazioni di chiusura della vasca e scegliere la copertura migliore sono passaggi importanti. Potrebbero però risultare insufficienti.
Se per lunghi periodi le temperature si mantengono particolarmente fredde può capitare che si formi ghiaccio sulla superficie dell’acqua o che, in caso di forti nevicate, la neve si accumuli sulla copertura. Questi eventi potrebbero vanificare tutti gli sforzi presi per proteggere la piscina dall’inverno.
La presenza di ghiaccio in particolare non è mai da sottovalutare in quanto potrebbe causare danni molto seri alla struttura della vasca.
Ma non disperate, ci sono semplici accorgimenti che si possono prendere per affrontare il gelo e passare indenni l’inverno.
Perché si forma il ghiaccio?
Grossi pezzi di ghiaccio, ampi circa quanto l’area della vasca possono crearsi sopra e sotto la copertura invernale.
Sotto la copertura il ghiaccio si forma a causa dell’acqua fredda in piscina (il che è generalmente inevitabile con certe condizioni atmosferiche) ma potrà formarsi anche sopra la copertura a causa dell’accumulo di acqua e/o neve che, unite alle temperature rigide, si solidificano, formando lastre compatte.
La rigidità e lo spessore del ghiaccio continuano ad aumentare se non si rimuovono gli accumuli di neve ed acqua dalla copertura, quindi si raccomanda di tenere la copertura invernale il più possibile pulita, soprattutto in caso di temperature sotto lo zero.
Come possono neve e ghiaccio causare problemi alla piscina?
Danni alle pareti
Se l’acqua presente in piscina si dovesse asciugare il supporto alla lastra di ghiaccio formatasi in vasca verrebbe meno e questa tenderà a fare forza verso il basso, attratta dalla gravità. In questo caso le uniche cose che la sosteranno sarebbero il liner e la struttura della piscina che, sotto il peso del ghiaccio, finirebbero per rovinarsi o cedere.
Buona norma della manutenzione invernale è mantenere l’acqua all’interno della vasca proprio per prevenire danni del genere.
È per questo motivo che va prestata molta attenzione alle perdite, deleterie nei mesi invernali: una piscina che perde può ritrovarsi senza la quantità d’acqua necessaria a supportare il ghiaccio in superficie e quindi subire danni.
Se notate anche la più piccola perdita durante la stagione d’utilizzo della piscina assicuratevi di fare il necessario per ripararla prima di procedere alle operazioni di chiusura della vasca.
Le piscine fuori terra possono essere facilmente rovinate in modo irreparabile dai danni causati dalle lastre di ghiaccio.
Danni alla copertura
Un altro problema può essere riscontrato quando le piogge ghiacciate o la neve si accumulano sulla copertura invernale (non di sicurezza), trascinando sotto il loro peso il telo in vasca.
Quando si nota che la copertura sta affondando o che c’è pressione visibile nel punto in cui la copertura tocca il bordo della vasca, vi suggeriamo di rilasciare la copertura nella piscina. Questa operazione allevierà la pressione e la tensione che gravano sul telo e che potrebbero causare la rottura (o provocare un crollo della struttura nelle piscine fuori terra).
Danni alla struttura
Il ghiaccio che si crea sotto la copertura può causare danni anche in un altro modo: se si lascia formare il ghiaccio senza intervenire questo finirà per espandersi fino al punto di sfondare le pareti della piscina. Questo processo potrebbe anche distruggere la struttura della vasca e graffiare irreparabilmente il liner interno.
Come proteggere la piscina?
I danni che possono provocare ghiaccio e neve sono diversi e da non sottovalutare, ma con semplici operazioni di manutenzione invernale c’è un modo per difendere la piscina. Anzi, più di uno!
Cuscini d’aria
I cuscini d’aria (air pillow) sono la migliore difesa contro i danni da ghiaccio. La presenza di un largo cuscino d’aria posto sotto la copertura invernale riuscirà a prevenire la formazione di solide lastre di ghiaccio sulle piscine, evitando gli accumuli d’acqua ed assorbendo l’espansione del ghiaccio.
Scopri gli airtubeCoperture per gli skimmer
L’acqua che si fa strada negli skimmer durante l’inverno può facilmente romperli e spaccarli. In genere si consiglia di abbassare i livelli d’acqua appena sotto le bocchette ma un’altra soluzione è utilizzare coperchi o coperture apposite che li sigillano ed aiutano a prevenire le infiltrazioni d’acqua, evitandone il congelamento.
Puoi utilizzare anche un compensatore di ghiaccio per skimmer, chiamato Gyzmo, che impedisce all’acqua di penetrare nelle tubazioni e impedisce all’acqua di ghiacciarsi al loro.
Galleggianti antigelo
Per prevenire invece la formazione di ghiaccio sulla superficie dell’acqua la soluzione migliore è utilizzare dei galleggianti antigelo. Questo accessorio viene posizionato sotto la copertura invernale e forma una linea che ha la funzione di spezzare la pressione del ghiaccio sulla superficie dell’acqua.
Acquista i galleggianti antigelo per piscinaQuadro elettrico dotato di programma antigelo
Installa un quadro elettrico, come T-Control, che sia dotato di programma antigelo. Questo fa attivare l’impianto di circolazione quando la temperatura dell’acqua scende al di sotto di una certa temperatura, mantenendo l’acqua in movimento.
Coperture filtranti
Abbiamo già parlato to in diversi articoli delle coperture filtranti, che impediscono la formazione di pozzanghere sul telo, grazie alla loro struttura. Quando l’acqua filtra in vasca, fa muovere quella sottostante, impedendo che si ghiacci.
Quando considerate la possibilità di danni da ghiaccio alla vostra piscina sarà sempre prudente prepararsi a dovere. Anche se nella zona di vostro interesse le gelide temperature durano solo pochi giorni l’anno, è importante proteggere il vostro investimento dai danni del gelo.