filtrazione piscina

Come funziona il sistema di filtrazione piscina? Componenti e soluzioni

Come probabilmente già saprai il sistema di filtrazione piscina è una componente fondamentale per rimuovere le impurità presenti in acqua, garantendoti igiene e sicurezza in vasca. Una buona pulizia della piscina, infatti, è dovuta in gran parte al sistema di filtrazione e solo in minor parte ai prodotti di pulizia meccanici o chimici.

Una cosa che potresti invece non conoscere è il funzionamento di questo importante apparato della tua piscina. Oggi entriamo quindi nel dettaglio, per capire come funziona, da cosa è composto e le varie tecnologie presenti sul mercato.

Per conoscere meglio la tua piscina e le sue componenti non perderti anche il post sulle Sette parti essenziali della tua piscina interrata.

Ma andiamo con ordine: non si può parlare di filtrazione senza far riferimento al sistema di ricircolo della piscina, un’altra componente fondamentale affinché l’acqua venga depurata a dovere. Anche i migliori filtri in commercio, infatti, se installati in un impianto dotato di un sistema di ricircolo scarso, non daranno risultati soddisfacenti.

Prima della filtrazione: il sistema di ricircolo

skimmer

Si tratta di un insieme di componenti che permettono all’acqua di uscire dalla vasca e raggiungere il sistema di filtrazione. Un sistema di ricircolo può essere di varie tipologie, a seconda del tipo di piscina, ma negli ultimi tempi quelle più diffuse sono principalmente due:

  1. A skimmer (classico o sfioratore), un sistema con mandata dalle bocchette laterali.
  2. A sfioro, un sistema con mandata dal fondo e ripresa dallo sfioro.

Abbiamo già parlato nel dettaglio del sistema di ricircolo in piscina, non perderti il nostro articolo se vuoi saperne di più.

Come funzionano i due sistemi?

L’acqua presente in vasca viene aspirata (direttamente dalla piscina nel caso di sistema a skimmer o dalla vasca di compenso nel caso di sistema a sfioro) dalla pompa del filtro e, dopo essere stata filtrata (ed eventualmente riscaldata e/o disinfettata), viene spinta nuovamente in piscina attraverso le bocchette di fondo.

Da cosa è composto il sistema di filtrazione piscina?

filtrazione piscina

Il sistema di filtrazione ha dunque la funzione di spingere l’acqua attraverso uno strato di materiali filtranti scelti con l’obiettivo di trattenerne le impurità.

È composto da pompa, filtri e relative tubazioni e, per funzionare alla perfezione, l’intero sistema deve essere di potenza adeguata, in base alla metratura della vasca e al volume d’acqua che contiene.

Perchè è importante la potenza dell’impianto?

Fondamentalmente per garantire che l’acqua resti pulita. Per garantirne una corretta igienizzazione infatti l’acqua della piscina deve venire filtrata almeno una volta al giorno. La pompa di filtrazione dovrà quindi essere abbastanza potente da far circolare tutta l’acqua contenuta in vasca in circa 6 ore.

Pompe per filtrazione

Come anticipato questo tipo di pompa serve per fare circolare l’acqua, dandole forza in modo che, una volta aspirata tramite skimmer o canalette possa essere spinta nel filtro per essere pulita da ogni genere di impurità, e quindi reimmessa in vasca.

Molto importante è quindi il motore della pompa, che ne determina l’efficienza generale. Per scegliere un buon prodotto va ricercato l’equilibrio tra la portata e la velocità di filtrazione: se troppo elevata (sopra i 50 m³/h) risulterà poco efficace, se è troppo lenta i ricircoli d’acqua non verranno svolti nei tempi necessari.
La velocità di filtrazione è infatti determinante per la qualità della depurazione: più lentamente l’acqua passa attraverso il filtro, migliore sarà la filtrazione a cui viene sottoposta. Il parametro ideale da adottare per il passaggio dell’acqua nel filtro sarebbe una velocità non superiore ai 30 m³/h.

Le principali tipologie di pompa per filtrazione:

  • Pompe a velocità singola: il motore aziona il girante a una sola velocità, in base alla potenza del motore.
  • Pompe a velocità variabile: in questo caso il tipo di motore non è a induzione ma a magneti e riesce a creare meno frizione durante il funzionamento, per una maggiore efficienza. Questo tipo di pompe richiede un investimento maggiore ma può funzionare a lungo ad una velocità ridotta, riducendo il consumo di elettricità.

Le pompe per filtrazione sono dotate anche di prefiltro, un elemento cilindrico con coperchio trasparente, la cui funzione è quella di trattenere le impurità grossolane, al fine di impedire che possano ostruire la pompa stessa, incidendo sull’efficienza dell’intero sistema.
In caso di prefiltro intasato infatti si avrà una perdita di pressione in aspirazione, con una conseguente riduzione della portata dell’acqua filtrata e un aumento del tempo di ricircolo.

Scopri le pompe per filtrazione

Filtri

Esistono diverse tipologie di filtri ma tutti hanno il medesimo principio di funzionamento: l’acqua, passando attraverso un materiale inerte (sabbia, vetro, cartuccia, fibre di polimeri), lascia dietro di sé tutte le impurità trattenute ed esce pulita e pronta per essere reimmessa in vasca.

I filtri più utilizzati sono a sabbia o a cartuccia, puoi approfondire l’argomento leggendo i nostri articoli sulle tipologie di filtro o i materiali di filtrazione che possono contenere.

Sistemi di filtrazione compatti

Gli elementi che compongono il sistema di filtrazione descritti finora sono abbinabili separatamente ma se stai acquistando o rinnovando il tuo sistema di filtrazione potranno interessarti anche soluzioni alternative, che consentono di avere a disposizione un sistema di filtrazione completo e compatto in un unico prodotto.

Gli impianti di filtrazione compatti per esempio, comprendono pompa, filtro, skimmer e bocchette di immissione e scarico in un unico blocco. Perfetti se stai ristrutturando la piscina, si rivelano molto utili anche per velocizzare la costruzione di nuove piscine. Possono essere installati rapidamente e soprattutto sono semplici da utilizzare

basamenti preassemblati con gruppi filtranti monoblocco sono invece delle strutture, ideali per le piccole piscine pubbliche, in grado di contenere un filtro di diametro fino a 90 cm. Possono essere collegati in serie con un collettore di unione, sia per quanto riguarda le aspirazioni che per le mandate. Questi gruppi filtranti presentano una potenza filtrante fino a 30 m³/h e ognuno di essi comprende pompa filtrante e filtro a scelta.

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trend piscina 2024

I trend 2024 per la tua nuova piscina interrata

Con l’avvento di un nuovo anno, esplorare le ultime tendenze e innovazioni nel settore delle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *