Nel 2015 c’è un’importante novità nel settore delle coperture invernali per piscine, grazie alle proposte del marchio italiano Polartex che introduce anche nel nostro paese coperture con un elevato standard di qualità, già presenti in mercati esteri che presentano più attenzione a questi prodotti, come quello francese.
Polartex si presenta al pubblico con 3 nuovi modelli di coperture e con dei salamotti ( detti anche tubolari ad acqua o salsicciotti ) di ancoraggio migliorati, studiate per rispondere all’insoddisfazione degli utenti verso i salamotti standard.
Principali vantaggi delle coperture Polartex
Le coperture Polartex si differenziano soprattutto per una carattertistica: sono realizzate con l’utilizzo di spalmature in PVC, un materiale incomparabilmente superiore per durata, resistenza e protezione rispetto alle normali coperture. Non a caso il modello superiore di Polartex ha una garanzia di ben 8 anni contro i danni dai raggi UV.
Il PVC è il materiale più utilizzato per le coperture invernali per piscine nel resto del mondo, proprio perché offre le migliori garanzie di durata nonché di resa estetica. Sarebbe anche interessante ragionare sui motivi per cui in Italia sia tanto diffuso il più modesto polietilene, obsolescenza programmata o semplici motivi economici?
Differenze tra PVC e Polietilene
Nonostante ci siano molte varianti possibili, soprattutto per il Polietilene ( PE, HDPE, UHMWPE, LDPE, LLDPE ), si possono stabilire alcune differenze generali.
Struttura
Il PVC è composto da lunghe catene di atomi di carbonio, dove ogni atomo di carbonio è legato ad un atomo di cloro. Il PE invece presenta catene di carbonio larghe con soli atomi di idrogeno attaccati.
Proprietà
Entrambi i materiali sono impermeabili ma il PVC lo è maggiormente. Il PVC è anche più ignifugo , poichè gli atomi di cloro che rilascia durante un eventuale incendio inibiscono la combustione. Il PVC è naturalmente rigido, viene reso malleabile aggiungendo dei componenti plastici. Il PVC ha una lucentezza estetica estranea al Polietilene ed è molto più resistente ai raggi UV ( per questo il primo è molto utilizzato nel settore arredamento ).
Il Polietilene è riciclabile al 100% ma ha anche un ciclo di vita molto più breve.
Utilizzo
Il PVC è il materiale più popolare tra quelli plastici e viene utilizzato ovunque, alle borse agli impermeabili all’attrezzatura da giardinaggio. Anche il PE ha vari usi, nella versione LDPE è usato per le pellicole e per i sacchetti della spesa, fino alla versione UHMWPE, così resistente da essere usata per i giubbotti antiproiettile.
Il suo maggior peso è un problema solo relativo, in quanto per piscine medie, anche una copertura da 650 gr/mq non dovrebbe creare dificoltà all’installazione, se si dispone inoltre di 2 o 3 persone questo problema non si pone affatto.
Il problema del peso sparisce poi del tutto per le versioni più leggere, da 300 e 320 gr/mq, che differiscono di poco dal peso delle normali coperture per piscine in polietilene.
Il PVC inoltre non ha problemi di saldatura come invece può avere il polietilene.
Oltre alle questioni squisitamente tecniche, le coperture per piscine Polartex offrono una scelta inedita per chi tiene in considerazione anche il lato estetico: è possibile scegliere diversi colori, oltre 50 per la copertura in PVC da 650 gr/mq, con i salamotti del colore abbinato!
Se non si desidera utilizzare i salamotti ( tubolari, o salsicciotti ad acqua ), le coperture Polartex sono fornite con tutti gli agganci possibili: occhielli ogni 50 cm, tiranti, corda elastica, o con fissaggi combinati.
In questo modo la copertura invernale diventa un vero e proprio vestito su misura per abbellire la propria piscina anche in inverno!
Prodotti Polartex
Polartex Color 650
Questa copertura è la punta di diamante della linea Polartex grazie a varie caratteristiche che la rendono un prodotto unico sul mercato non solo italiano ma internazionale. La sua struttura è un tessuto di poliestere, spalmato in PVC e laccato su entrambi i lati.
Il lato superiore è lucido per riflettere al meglio i raggi UV e proteggere così le proprietà elastiche della copertura, in questo modo è possibile garantire il prodotto per 8 anni contro questi danneggiamenti ( un unicum nel panorama italiano delle coperture ).
La copertura è chiamata Color in quanto è disponibile, come standard in 10 colorazioni differenti e, su richiesta, in oltre 50 colorazioni simil RAL: una gamma di possibilità che non ha riscontri in nessun altro prodotto al mondo.
Caratteristiche Polartex Color 650
- Peso: 650 gr/m2
- Titolo filato: Trama / Ordito: 1100 dtex
- Resistenza allo strappo: trama/ordito 2500 N/5 cm – 2600 N/5 cm
- Resistenza alla trazione: 250 N
- Resistenza al fuoco: velocità di combustione < 100 mm/min
- Aderenza del: 120 N/5 cm
- Trattamento anti-UV
- Trattamento antimicotico e antimuffa
- Insensibile al gelo
- 100% impermeabile
- Saldature industriali di ultima generazione
Polartex Classic 400
La copertura Polartex Classic 400 è la copertura più venduta della gamma Polartex grazie al perfetto equilibrio tra resistenza del materiale e peso contenuto. Ad esempio, per una piscina di 12×6 metri, con avrete una copertura dal peso di circa 35 – kg, non molto di più dei 25-28 kg di una copertura standard in polietilene, con la differenza che si può raggiungere una durata negli anni anche doppia.
Il modello Classic 400 è garantito 5 anni grazie alla laccatura superiore contro i raggi UV ( la principale fonte di danni per le coperture invernali ). Le saldature dei teli sono lisce e poco visibili, grazie all’utilizzo di tecniche avanzate hanno anche un’aderenza elevata. Le colorazioni disponibili sono grigio chiaro e verde. Fornita di default con occhielli agli angoli.
Caratteristiche Polartex Classic 320
- Peso: 400 gr/m2
- Titolo filato: Trama / Ordito: 940 dtex
- Resistenza alla lacerazione: trama/ordito 1050 N/5 cm – 1100 N/5 cm
- Resistenza alla trazione: 210 N
- Resistenza al fuoco: velocità di combustione < 100 mm/min
- Aderenza del: 70 N/5 cm
- Trattamento di stabilizzazione raggi UV
- Trattamento antimicotico e antimuffa
- Resistenza da -30° a +70°
- 100% impermeabile
- Finitura: lucida
- Saldature industriali di ultima generazione
Salamotti Polartex
I salamotti o tubolari del marchio Polartex hanno una qualità superiore ( ma un prezzo allineato ) rispetto a quelli comunemente in commercio, sono lucidati per resistere all’azione dei raggi UV, hanno un peso di 650 gr/mq e vengono forniti con un solido tappo a vite, molto più duraturo dei tappi a pressione comunemente distribuiti.
Con i salamotti Polartex, grazie alle loro saldature di alta qualità non dovrete più preoccuparvi di dover sostituire i salamotti perchè la saldatura salta o il tappo si rompe, avrete un prodotto di prima qualità per vestire al meglio la vostra piscina.
Inoltre i salamotti vengono prodotti nelle colorazioni che preferite, per abbinarli alla vostra copertura colorata. Disponibili in varie lunghezze, da 1,25 a 3 metri.
- Poliestere biplasmato in PVC
- Peso: 650 gr/m2
- Titolo filato: Trama / Ordito: 1100 dtex
- Resistenza allo strappo: trama/ordito 2500 N/5 cm – 2600 N/5 cm
- Resistenza alla trazione: 250 N
- Resistenza al fuoco: velocità di combustione < 100 mm/min
- Aderenza del: 120 N/5 cm
- Trattamento anti-UV
- Trattamento antimicotico e antimuffa
- Insensibile al gelo
- 100% impermeabile
- Finiture: lucide
- Saldature industriali di ultima generazione
Salamotti Polartex
vorrei essere contattato per un preventivo. piscina con scaletta laterale alla romana
grazie
Buongiorno, la contatteremo a breve per farle avere un preventivo dedicato.
Cordialmente
Buongiorno,
posso sapere il diametro dei salsicciotti, per un eventuale uso alternativo alla copertura della piscina.
Grazie in anticipo
Buonasera, come può vedere dalla scheda dei salamotti Polartex il diametro è di 25 cm.
ed è possibile averli con un diametro differente?
Non sapendo in cosa consiste l'”eventuale uso alternativo” a cui fa riferimento non saprei bene cosa consigliarle. Se può essere utile ci sono gli airtube che hanno diametreo di 1 metro.