Stai valutando l’acquisto di una piscina gonfiabile per quest’estate, magari per lasciar divertire i più piccoli di casa? Ottima scelta, sono piscine fuori terra economiche, pratiche e facilissime da montare: l’ideale per mettersi in ammollo con poca fatica!
In questo articolo ti daremo qualche dettaglio per saperne di più, in modo che tu possa scegliere una soluzione di qualità. Le piscine gonfiabili sono infatti realizzate in materiali plastici ed è bene sceglierne una robusta, che possa durare qualche stagione.
Caratteristiche, marchi e modelli
Il modello base più conosciuto è quello formato da vari anelli gonfiabili posti uno sopra l’altro. In genere pensate per i più piccoli, di forma circolare o rettangolare, sono coloratissime ed economiche.
Un’altra tipologia piuttosto facile da reperire, ed adatta anche ai più grandi, è quella formata da tubolare gonfiabile e vasca in materiale plastico sostenuta, nel formato ovale, da una struttura esterna in acciaio per garantirne il supporto durante l’utilizzo. Possono raggiungere i 12 metri di lunghezza e, per i modelli più alti, vi si può accedere comodamente tramite scaletta a ponte.
I marchi più conosciuti che producono questo tipo di piscina gonfiabil sono Jilong, Bestway e Intex.
Le piscine gonfiabili Intex offrono una struttra di pvc in triplice strato: i 2 strati esterni sono formati da pvc laminato super tough rinforzati da quello centrale, costituito da una maglia in poliestere. Questo garantisce una grande resistenza alla vasca.
La filtrazione dell’acqua delle piscine gonfiabili viene svolta da una pompa elettrica (per alcuni modelli già inclusa nella confezione) con filtro a cartuccia.
Scopri le piscine gonfiabiliInstallazione e messa in opera
Abbiamo già anticipato che il montaggio di queste piscine è davvero facile veloce. Le confezioni includono sempre il manuale con tutte le indicazioni ma vediamo i passaggi principali nel dettaglio.
Le fasi da seguire per predisporre la piscina all’uso sono:
- scelta della posizione ottimale
- montaggio della piscina
- trattamento iniziale dell’acqua
Scelta della posizione ottimale
Questa fase è piuttosto importante per potersi godere a pieno la piscina. Scegli una posizione idonea tenendo conto di esposizione solare, tipo di terreno ed estensione della superficie.
Una zona ben esposta al sole ti aiuterà a mantenere l’acqua ad una temperatura ottimale. Inoltre, se possibile, è meglio evitare luoghi troppo vicino agli alberi perchè le foglie, cadendo, sporcheranno l’acqua. Evita anche luoghi che potrebbero allagarsi in caso di piogge torrenziali.
Non dimenticare che, per i modelli che prevedono l’utilizzo di una pompa per la filtrazione dell’acqua, è indispensabile avere nelle vicinanze una presa elettrica per eseguire i collegamenti.
Ricorda di valutare la dimensione della piscina da acquistare in base all’ampiezza del terreno disponibile, considerando la necessità di lasciare uno spazio circostante per muoversi e poterla usare comodamente.
Scegli un punto in cui il terreno sia perfettamente piano, senza buche o affossamenti, in modo che l’acqua mantenga una linea orizzontale e dia stabilità totale alla piscina.
Controlla inoltre che non ci siano sassolini, rametti o detriti di ogni tipo che potrebbero rovinare o macchiare la piscina. Raccomandiamo in ogni caso di posizionare un telo protettivo sotto la piscina (spesso già incluso nella confezione) per tutelarne la durata.
Scopri le piscine gonfiabiliMontaggio della piscina
Dopo aver deciso dove posizionare la piscina non resta che montarla!
Piscine gonfiabili circolari
Le piscine di forma circolare sono le più semplici da montare: una volta posizionate sul telo protettivo gonfia il tubolare con una pompa manuale o elettrica, poi inizia gradualmente a riempire la vasca di acqua, avendo cura di evitare getti d’acqua con forte pressione che potrebbero modificare l’assetto della piscina. Il graduale riempimento aiuterà a dare la forma corretta alla piscina.
Piscine gonfiabili ovali
Per i modelli ovali il procedimento è il medesimo, con la differenza che, prima di procedere al gonfiaggio, dovrai montare la struttura in acciaio che sostiene la vasca. Potrai poi procedere a riempire la vasca.
Consigliamo, durante il riempimento di distendere le eventuali pieghe che si possono essere formate sul fondo del liner.
A piscina piena potete collegare la pompa di filtrazione ed effettuare i collegamenti elettrici ed ultimare con altri eventuali accessori (come scaletta, luci, giochi, ecc).
Scopri le piscine gonfiabiliÈ consigliabile essere almeno in due per poter svolgere il tutto con maggiore facilità.
Trattamento iniziale dell’acqua
Il trattamento iniziale dell’acqua per le piscine gonfiabili necessita di pochi ma semplici passaggi, da eseguire con prodotti specifici.
Innanzitutto consigliamo di analizzare l’acqua utilizzata per il primo riempimento per determinare il suo livello di acidità e alcalinità. Se viene utilizzata l’acqua di acquedotto bisognerà stabilirne la durezza e la presenza di calcare, se invece viene usata acqua proveniente da pozzo potrebbe risulterare meno dura ma forse meno pulita.
L’esame dell’acqua si può effettuare attraverso un semplice test che determina il ph e il cloro contenuti utilizzando strisce o kit di facile lettura. In base al risultato si dovrà intervenire con i prodotti chimici per livellare i valori.
Per mantenere una buona qualità dell’acqua bisognerà utilizzare prodotti chimici a base di cloro che eliminano virus e batteri presenti nell’acqua rendendola perfettamente pulita e sicura. Esistono anche prodotti chimici da aggiungere per prevenire la formazione di alghe ed evitano che l’acqua diventi torbida.
Per approfondire leggere i nostri articoli sul trattamento dell’acqua.
A questo punto è tutto pronto! Non ti resta che per goderti la bella stagione immersi al fresco nella tua piscina gonfiabile.