PureFlow

PureFlow, oltre Fibalon: continua la rivoluzione della filtrazione

Di Fibalon abbiamo già parlato e detto un gran bene in questo blog. Il mercato però non sta mai fermo e nessuno può sentirsi al sicuro, così ora ci troviamo a parlare di un prodotto concorrente, sempre Made in Germany, che aspira al titolo di materiale di filtrazione per piscina più innovativo: PureFlow.

In questo articolo parleremo del nuovo prodotto e cercheremo di confrontarlo con Fibalon, per capire quale sia il migliore da acquistare per la vostra piscina. Entrambi i  prodotti, infatti, sono valide alternative al vostro attuale materiale di filtrazione e, cosa importante, non richiedono di fare alcun cambiamento al filtro, sono compatibili con quello che avete!

Acquista PureFlow

 

Per guardare questo video è necessario accettare i cookies.

 

Cos’è PureFlow?

PureFlow è un materiale di filtrazione ultraleggero, alternativo ai tradizionali materiali minerali ( Sabbia, Quarzite, Zelbrite, etc. ). Non si tratta di un prodotto ad uso esclusivo del settore piscine, infatti è utilizzato anche nel settore marittimo, in fontane, acquari, parchi acquatici, serbatoi d’acqua, vasche idromassaggio.

La realizzazione di PurFlow parte dal concetto di bionic design, ovvero l’imitazione di funzioni già presenti in organismi viventi che si scopre essere trasportabili anche per rispondere ad esigenze umane ( delle più disparate, dalla meccanica all’organizzazione della società ).

Il concetto di bionica da cui è partito il concept di Fibalon è abbastanza semplice: cozze ed ostriche, da 600 milioni di anni filtrano le impurità dell’acqua. Una cozza può filtrare circa 5 litri d’acqua all’ora, un’ostrica fino a 25. Questo dovrebbe mostrare in maniera lampante che la natura ci ha già fornito tutto quello che ci serve per provvedere alla filtrazione dell’acqua, o almeno ci ha indicato la via.

PureFlow si propone proprio di filtrare acqua e anche aria in modo rapido ed efficace dall’inquinamento. In questo modo si possono risparmiare molte enerrgie rispetto ad una filtrazione attiva, ridurre significativamente le spese e migliorare l’impatto ambientale grazie al riciclo, ampiamente possibile con PureFlow.

Materiale Filtrante piscina

 

Struttura di PureFlow

La struttura è composta da 3 tipologie di fibre unite in strati con un trattamento termico, che riescono a comprimersi ed espanderi nel ciclo di utilizzo, fornendo una filtrazione di diversa profondità, dunque sequenziale. importante sottolineare che grazie ad un taglio CNC speciale, PureFlow può essere anche commerciato sotto vuoto: all’apertura riprenderà sempre la sua forma rettangolare. Queste fibre hanno un comportamento idrorepellente simile a quello delle foglie del loto

Durante il processo di filtrazione, le sostanze che devono essere eliminate vengono catturate dal carbone attivo ed imprigionate. Mentre le particelle non dissolte vengono semplicemente catturate dalla densa rete di questo materiale. Questo processo permette a PureFlow di filtrare l’acqua senza additivi chimici e senza coloranti.

 

Funzionamento di PureFlow

PureFlow funziona in praticamente qualunque tipologia di filtro per piscina, sostituendo sia la sabbia sia i filtri a cartuccia. Il funzionamento è semplicissimo: basta riempire il filtro con i rettangoli porosi del materiale, fino al livello di ingresso dell’acqua. A questo punto l’acqua immessa passerà velocemente, senza ostruzioni, attraverso la rete fibrosa ed idrorepellente di PureFlow che ne catturerà solo le impurità.

350 grammi di Fibalon sostituiscono circa 25kg di sabbia ed possibile effettuare controlavaggi, proprio come fareste abitualmente con il vostro filtro a sabbia, prolungando così la durata e mantenendo l’efficacia del materiale filtrante.

PureFlow è compatibile con il vostro filtro, non avete bisogno di cambiare niente! Sostituisce sia sabbia che cartucce!

 

Vantaggi di PureFlow

  • Compatibile con tutti i filtri a sabbia e quelli a cartuccia, nessuna modifica da apportare.
  • Risparmio energetico grazie ad un basso numero di controlavaggi necessari
  • Grande capacità di trattenere le impurità
  • Minor probabilità di danneggiare i candelotti del filtro a sabbia
  • Grande facilità di trasporto e maneggevolezza, semplicità di spedizione grazie al sottovuoto
  • Prezzo molto competitivo
  • Niente tracce di sabbia in piscina
  • Mantenimento della struttura a fibre senza compattamenti che ne riducano l’efficacia
  • Filtrazione fino a 0,001 mm
  • Ecologicamente sostenibile, riciclabile
  • Qualità di produzione tedesca
  • Utilizzabile, con ottimi risultati, anche per vasche SPA idromassaggio.

 

Comparazione con Fibalon

CaratteristicheFibalonPureFlow
Costo 350 gr79,00 €75,00 €
Corrispondenza 25kg di sabbia350 gr350 gr
DurataFinoa 4 stagioniFinoa 4 stagioni
ColorazioneBlu chiaroNeutra
Trasportabile sotto vuotoNo
Carica antibatterica
Ecosostenibile

 

packaging

Acquista PureFlow

A proposito di Danilo A.

Ciao, sono Danilo! Mi occupo da anni di tutto ciò che riguarda il riscaldamento piscina e l’efficienza energetica, due temi sempre più importanti per chi vuole godersi al meglio la propria piscina senza sprechi. Oltre a questo, sono specializzato in sistemi di filtrazione e riparazione di accessori, perché mantenere tutto in perfette condizioni è fondamentale per garantire un utilizzo ottimale e sicuro dell’impianto. Su BlogPiscine, mi piace condividere consigli pratici e soluzioni tecniche per aiutarti a migliorare il comfort e l’efficienza della tua piscina, risparmiando energia e tempo. Se stai cercando modi per prolungare la stagione balneare o per mantenere la tua piscina al meglio senza complicazioni, seguimi: troverai tutte le risposte che cerchi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

piscina a skimmer o sfioro

Piscina a skimmer o piscina a sfioro, quale scegliere?

Piscina a skimmer o a sfioro? Questa domanda ha sicuramente colto in difficoltà moltissimi amanti …

21 commenti

  1. Domanda: E’ possibile utilizzare pure flow con una normale pompa a sabbia, quella cioè che ha la valvola a sei vie in alto o bisogna acquistarne una apposita? Grazie.

    • Alessio Breviglieri

      Buongiorno Fabio,

      Pure Flow è utilizzazbile con una normalissima pompa filtro, non c’è bisogno di acquistarne una nuova. Questa è proprio una delle sue caratteristiche più interessanti. Anzi, le dirò di più, funziona benissimo anche con le pompe filtro a cartuccia, inserendo il prodotto al posto della cartuccia cilindrica.
      La ringrazio per aver sollevato la questione in quanto dall’articolo questo punto non emergeva chiaramente, mentre è importante sottolinearlo.

      • La mia pompa non fa contro lavaggi , posso usare comunque il prodotto inserendolo al posto della cartuccia ?e’ una pompa 12 V con filtraggio brevettato da Laghetto.
        Grazie

        • Alessio Breviglieri

          Buongiorno Massimiliano,

          sì può utilizzare tranquillamente il prodotto. L’unica controindicazione è che senza controlavaggi perderà prima la sua efficacia di filtrazione e andrà sostituito ma durerà comunque più della sua attuale filtrazione a cartuccia.

          • Per capire ,
            Una volta inserito il prodotto , non dovrò più toccarlo per tutta la stagione? Se si poi lo sostituito’ con un ‘altra ricarica l’anno successivo?
            Grazie

  2. Io sto usando Fibalon che è praticamente uguale al Pureflow e francamente sto rimanendo deluso: nonostante continue ore di funzionamento l’acqua rimane torbida e rilevo continua presenza di sabbia sul fondo che si ripresenta anche dopo la pulizia con scopa aspirafango; Ricordo che il produttore del Fibalon, nel sito ufficiale, riferisce che i residui di sabbia nel filtro non creano problemi in quanto il Fibalon ha una alta capacità filtrante ed essendo una massa compatta risolve anche i problemi di eventuali sostituzione di candelette danneggiate.
    Invece i fatti sul campo sono ben diversi.

    • Anche a me succede la stessa cosa, anzi quando pulisco con la scopa aspirafango, dalle bocchette di immissione si vede che esce acqua scura, quindi a mio avviso, e se non sbaglio qualcosa, filtra poco e male, forse torno alla sabbia.

    • io ho lo stesso problema, ho tolto la sabbia e messo fibalon, e non sto avendo i risultati sperati, i valori dell’acqua sono a posto ma è torbida e non limpida, qualcuno ècontento dell’utilizzo?

  3. Vinicio Falchetto

    Cambiato da sabbia a pureflow da 15 giorni ma l’acqua nonostante 6 ore di filtrazione rimane torbida, prodotto non affidabile torno alla sabbia

  4. a quanto pare non tutti sembrano contenti dei nuovi prodotti.. dove sta` la verità ??

  5. Ho una piscina di 6 m x 12 con fossa tuffi che contiene circa 80 metri cubi di acqua. (Questo per far capire la grandezza del filtro in uso). Due anni fa ho sostituito la sabbia con zeolite (granulometria 0,7 A, granulometria 2 mm). Da allora mi ritrovo sempre un velo di sabbia in piscina dopo 4/5 giorni dall’averla rimossa. (I collettori ed i radiali sono integri). Ho solo il dubbio di aver sbagliato la procedura nel momento del riavvio della filtrazione: non ho fatto prima il controlavaggio ma ho mandato direttamente l’acqua in filtrazione. Usando uno di questi ultimi prodotti in commercio (Pureflow) dovrei risolvere completamente il problema perchè la sabbia viene del tutto eliminata dall’impianto. Mi rimane un solo dubbio: nella fase del controlavaggio dove tuto il materiale viene mosso e sollevato, parti di questo materiale che è anche molto compressibile e mi pare anche di piccole dimensioni non può andare ad infilarsi nella parte superiore del collettore ed ostruirlo nella fase successiva dellla filtrazione? Non converrebbe proteggere la parte alta del collettore con una piccola retina ancorata alla bocca del collettore stesso ?

    Grazie

    Francesco

    • Buonasera Francesco, c’è in effetti un prodotto che prevede l’uso di materiale filtrante in fibre di polimeri inserito all’interno di retine che prevengono il problema che ha individuato. Può visionarlo a questo link, nel caso fosse interessato: Fibalon Rope.

  6. GUECI SALVATORE

    Buongiorno,

    Vivo in Tunisia ed ho una piscina di 12×6 con filtro a sabbia.
    La piscina rimane aperta 12 mesi, chiaramente non viene usata nel periodo invernale.
    Vorrei cambiare la sabbia, dato che ho parecchi problemi nel filtraggio di sabbia fine portata dal vento, con un altro tipo di filtrante.
    Mi consiglia il PureFlow?
    Nella tabelle lo date utilizzabile per 4 stagioni, nel mio caso, 12 mesi di apertura, le 4 stagioni restano valide?
    Potreste spedire in Tunisia il prodotto?
    Nel caso mi informnero’ meglio della capacita’ del filtro che ha un diametro di 100cm e, mi pare, 35m3/h.

    Grazie

    • Buongiorno Salvatore, se tiene la piscina accesa tutto l’anno consiglierei Fibalon in quanto, essendo composto da polimeri in argento, è molto più duraturo: elimina i batteri presenti nel filtro (consigliabile soprattutto con i climi molto caldi) e filtra fino a 8 micron, con molta più efficacia quindi rispetto a qualsiasi altro materiale di questo tipo.
      Indicativamente date le dimensioni del filtro dovrebbe avere all’interno circa 450 Kg di sabbia che corrispondono a 18 cariche filtranti Fibalon. Per quanto riguarda la spedizione può contattarci direttamente per sapere i costi.

  7. salve, quest’anno abbiamo optato per un filtro a sabbia per una intex ovale di circa 5x3x1. stavo valutando il vetro, la zeolite e il fibalon…mi chiedevo a fine stagione come si fa a pulire il fibalon?ho come l’impressione che le piccole particelle di sporco si infilino nei” batuffoli”… e la zeolite? si lava e lascia asciugare come la sabbia?grazie…

    • Buongiorno Daniela.
      Pulire il Fibalon è molto semplice (soprattutto se opta per il modello con la retina): basta tirare fuori il materiale e sciacquarlo sotto acqua corrente, in modo da rimuovere tutto lo sporco accumulato.
      Per quanto riguarda la pulizia standard della zeolite invece andrà fatta con un controlavaggio, mentre va rigenerata elettricamente quando risulta satura: è necessario inserire una soluzione di sale al 10% di concentrazione (1 kg di NaCl per 10 litri) e lasciarla a contatto per 6/12 ore, dopodichè si può effettuare un normale controlavaggio.

  8. Salve, ho una piscina fuori terra di circa 6 metri cubi.

    Fino ad ora ho usato un filtro a cartuccia Flowclear 2006 LT/H, ma ultimamente non riesco ad ottenere una buona pulizia, l’acqua è torbida e ci sono delle particelle che non vengono filtrate, per cui avevo deciso di passare ad un filtro a sabbia con una pompa un po’ più potente (quasi 4000L/H).
    Guardando nei forum, ho scoperto questo nuovo materiale, il Fibalon.

    Mi chiedo: per avere un’acqua limpida, potrebbe essere sufficiente tenere la stessa pompa con filtro a cartuccia e usare il Fibalon al posto della cartuccia?
    Vi ringrazio per l’attenzione

  9. Buon giorno.
    Vorrei sostituire la sabbia con questi nuovi materiali filtranti.
    Ne ho visti 3:
    – AQUALOON
    – FIBALON
    – PUREFLOW
    Quale mi consigliate?
    Grazie mille e buon lavoro

  10. Buon giorno. Chido aiuto . Ho una piscina interrata . Appena ho cambiato il filtro a sabbia , dopo 2 settimane ancora butta sabbia… ho chiamato al tecnico.. consiglia continuate a filtrare !!! Fino a quando , veramente non so cosa fare . Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *