Apertura piscina

Come aprire la piscina interrata o fuori terra in 10 passi

Aprire la piscina, interrata o fuori terra, è un’operazione da eseguire con attenzione e in maniera il più completa possibile. I passi sa svolgere sono semplici e alla portata di tutti, quindi non preoccuparti, se segui i nostri consigli avrai acqua pulita e cristallina e sarai pronto a nuotare in men che non di dica.

Prima di tutto:

Quando riaprire la piscina?

Il periodo migliore per aprire la piscina è in primavera inoltrata, quando i raggi del sole cominciano a riscaldare l’acqua in modo consistente durante il giorno.

Cosa ti serve per aprire la piscina?

Probabilmente hai già tutto il necessario a portata di mano:

  • Pompa svuota teli
  • Retino, spazzola o scopa con setole morbide
  • Detergente per la pulizia dei teli invernali
  • Kit di chimici per la riapertura

Passiamo ora al procedimento.

1. Rimuovi acqua e sporco dalla copertura

Copertura invernale Piscina

Qualunque sia il tipo di copertura che usi la prima cosa da fare è darle una bella pulita, rimuovendo accumuli d’acqua e detriti che vi si sono depositati sopra.

Per velocizzare questa fase consigliamo di aspirare l’acqua in eccesso sulla copertura con una pompa svuota teli.
Ora pensa a rimuovere sporcizia e detriti dalla copertura: meno ne resta in giro meno ne finirà in acqua! Usa una semplice spazzola, con asta telescopica, ma fa’ attenzione ad evitare utensili appuntiti, che potrebbero rovinare il telo.

Se hai un soffiatore e un paio di giornate di bel tempo a disposizione, dopo aver pompato via l’acqua dal telo, puoi aspettare che la copertura si asciughi e a quel punto ti basterà soffiare via lo sporco.

Non trascurare anche la pulizia del perimetro dell piscina. Rimuovere lo sporco circostante è un’operazione spesso ignorata ma importante: pensa che se ci fosse un po’ di vento, tutto quello sporco potrebbe finire nella piscina appena aperta, vanificando tutti gli sforzi e l’utilità della copertura.

2. Rimuovi la copertura invernale

Rimuovi la copertura invernale, prendendola dagli angoli di un lato corto (qui potrebbe farti comodo un aiuto), sollevala e spostala dallo specchio d’acqua, facendo attenzione a non far cadere nulla in vasca.  Se durante l’operazione un po’ di sporcizia cade in piscina, non farne un dramma, potrai rimuoverla successivamente.

Se la copertura è fissata con salamotti, prima devi toglierli uno ad uno e svuotarli, magari lasciando solo quelli di un lato corto per avere un punto d’appoggio mentre rimuovi la copertura.
Se la copertura è invece fissata con occhielli e tiranti, sevi sganciarli man mano che ripieghi la copertura.

Se hai usato un cuscino ad aria per tenere sollevata la copertura rimuovi anche quello, sgonfialo e lascialo asciugare.

Ti servono altri consigli su come chiudere la copertura invernale?

3. Pulisci e riponi la copertura

spazzola per pulire copertura piscina

Lavora su un’area ampia e comoda, priva di oggetti taglienti che possano danneggiarla, e stendi la copertura al sole. Puliscila utilizzando acqua e apposito detergente, aiutandoti con una spazzola strofina con attenzione ma senza fare troppa pressione.
A questo punto lasciala asciugare completamente così che non rischi di fare la muffa una volta piegata. Puoi cospargerla con un po’ ti talco per farla asciugare più facilmente, poi ripiegala con cura.

Riponi la copertura nell’apposita custodia e sistemala in un contenitore per evitare che venga attaccata da insetti o morsa da eventuali roditori che possono circolare in giardino.

4. Rimuovi gli accessori antigelo

Se hai inserito dei compensatori contro la pressione del ghiaccio negli skimmer è l’ora di rimuoverli. Lo stesso vale per tappi sulle bocchette o altri elementi che servono a prevenire i danni del gelo invernale. Puoi anche approfittarne per sostituire il cestello dello skimmer.

Se dalle bocchette escono delle bolle una volta rimossi i tappi, niente paura, è normale: significa che hai svuotato bene le tubazioni della piscina durante le operazioni di chiusura.

5. Reinstalla gli accessori della piscina

A questo punto puoi reinstallare scalette, trampolini, corrimano e gli altri accessori rimossi durante la chiusura della piscina. Assicurati di aver lubrificato viti e bulloni per prevenire che si arrugginiscano durante l’estate.

6. Riempi la piscina

riempire la piscina

Se durante l’invernaggio hai abbassato il livello dell’acqua della piscina, questo è il momento di rabboccare l’acqua per riportarla al livello corretto, cioè a metà dello skimmer.  Puoi usare una semplice gomma da giardino.

7. Imposta filtro e pompa

Probabilmente dovrai rimettere al loro posto i tappi di drenaggio del filtro e il manometro. Se hai una valvola a multivie ricordati anche dello sfiatatoio per l’aria. Questi componenti solitamente vengono rimossi durante l’inverno. Se invece sono rimasti al loro posto, puoi saltare questo passaggio.

Imposta la  tua valvola multivie su “Filtrazione”. Controlla che le guarnizioni della pompa non siano danneggiate, in modo da evitare che entri dell’aria nella pompa stessa.

8. Avviamento

Avviamento Filtro Piscina

Accendi l’impianto di filtrazione per controllare che tutto funzioni correttamente e controlla che non ci siano perdite.
Se la tua pompa non riesce a pescare acqua devi aiutarla inserendola tu la prima volta: è sufficiente aprire la pompa e immettere acqua con una gomma da giardino, poi chiudere e far ripartire il tutto. Se la pressione segnata dal manometro è alta potrebbe essere una buona idea effettuare un controlavaggio.

9. Pulizie

Retino Piscina

Usando un retino per le foglie con asta telescopica, pulisci la superficie dell’acqua e anche altre zone raggiungibili: cerca di rimuovere più sporcizia possibile per facilitare le operazioni successive.

Attacca una spazzola all’asta telescopica e strofina pareti e fondo della piscina, in modo da rimuovere le incrostazioni. I detriti in sospensione potranno così essere rimossi più facilmente dalla filtrazione della vostra piscina.

10. Trattamento shock

Ultimo passo per aprire la piscina è il trattamento shock. Analizza i valori dell’acqua più importanti, come pH e alcalinità e cerca di bilanciarli con gli appositi regolatori.
Una volta che questi valori sono regolati, è giunto il momento di procedere col trattamento shock, per cui dovrai utilizzare una dose doppia di dicloro rispetto a quella che utilizzi per il mantenimento.

Per guardare questo video è necessario accettare i cookies.

Ultimi controlli

Fai andare la tua piscina per almeno 24 ore e pulisci la sporcizia usando un aspiratore manuale o un robot piscina. A questo punto testa nuovamente i valori dell’acqua per assicurarti che sia tutto in ordine. Se tutto è in regola e l’acqua ha un bel colore è finalmente giunto il momento di tuffarsi.

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

riaprire la piscina

9 consigli professionali per riaprire la piscina in primavera

È tempo di pulizie di primavera e, come tutte le parti di casa e giardino …

5 commenti

  1. Claudio Ballasina

    All’apertura dopo lo sversamento non riesco a tenere limpidida l’acqua .ho effettuato tutte le pulizie necessarie e elettroscoc ,ma dopo 2giorni di continuo infiltrazione l’acqua e pulita ma non limpidida.mi potete dare consigli su come renderla cristallina. Grazie claudio Ballasina 3486008851.

  2. Buonasera, ho eseguito la riapertura (la prima dato che ho la piscina solo dall’anno scorso) seguendo i vari step, pulizia del fondo, delle pareti, bilanciamento del PH, super clorazione e ho aggiunto la quantità di antialga necessaria per la riapertutra. Tutto è andato bene per 10/15 giorni e ho proseguito con la manutenzione standard come facevo l’anno scorso, tuttavia settimana scorsa di sono create delle chiazze verdi sul fondo. Le ho mosse con lo spazzolone per rimuoverle e si sono miscelate nell’acqua rendendola torbida (circa com’era all’inizio prima dei trattamenti, anche se in quel caso non erano le alghe a renderla torbida) a questo punto ho eseguito la super clorazione, ho aggiunto il quantitativo di antialga come a inizio stagione per la riapertura e sto facendo filtrare l’acqua più che posso. Sto sbagliando qualcosa? Non saprei nemmeno spiegarmi la formazione di quelle chiazze sul fondo. Disperzione! Se poteste aiutarmi ve ne sarei grato. Grazie mille.

  3. Ciao mi Alessandro ho una piscina 220mc,non voglio mettere il telo ,che prodotti devo usare per la chiusura.

    • Buongiorno Alessandro, come può leggere da questo articolo sulla chiusura sconsigliamo sempre di tenere la piscina coperta durante la stagione di inutilizzo per preservare sia la piscina che l’acqua. Se decide di tenerla scoperta dovrebbe continuare ad introdurre chimici e tenere attivo l’impianto di filtrazione per tutto l’inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *